Descrizione
Il corso si pone come obiettivo quello di formare un aspirante collaboratore presso una qualsiasi testata giornalistica ma può essere utile anche per tutti coloro che vogliono semplicemente riuscire a comprendere meglio il mondo dell’informazione. Verranno impartite le nozioni basilari su come riconoscere una notizia e come comunicarla attraverso i diversi mezzi. Durante il corso saranno svolte esercitazioni. Al termine lo studente avrà le competenze per proporsi come collaboratore presso una testata giornalistica ai fini dell’ottenimento del tesserino da giornalista pubblicista.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono entrare nel mondo del giornalismo, e sono appassionati dalla scrittura e il reporting, a tutti quelli che:
– vogliono imparare a scrivere
– vogliono perfezionare le proprie capacità
– sono appassionati di giornalismo
– stanno già lavorando nel mondo del giornalismo ma non sono giornalisti.
Programma
- Introduzione sul mestiere del giornalista, come accedere alla professione e le differenze tra Professionisti e Pubblicisti. Le regole deontologiche della professione e la legislazione in materia. La responsabilità civile e penale del giornalista.
- Il mondo dell’informazione e i diversi mezzi di comunicazione: la carta stampata, la radio, la televisione e internet.
- Una redazione giornalistica: come funziona, i ruoli, le collaborazioni esterne
- Cosa è la notizia? Quando un fatto diventa notizia? Come capire
- Le fonti dell’informazione: gerarchia e mappa delle fonti; attendibilità, controllo, riscontro ed uso. La verifica e la segretezza.
- Cercare le notizie: la vita di un cronista all’epoca del web.
- Comunicare la notizia: l’articolo per un’agenzia di stampa, un quotidiano, un periodico o per internet; il servizio televisivo e radiofonico; il commento; l’intervista; l’inchiesta. I titoli e il loro ruolo.
- Come si scrive un articolo. La grammatica La struttura generale (apertura, approfondimento e chiusura). La piramide rovesciata. Accorgimenti in base al target.
- La scrittura per il web.
- Un’intervista: preparazione personale, contatti con il soggetto, svolgimento, stesura e rapporti successivi.
- Un’inchiesta: individuazione dell’oggetto, preparazione personale, l’importanza di un contraddittorio e scelta delle fonti, indagini, stesura e analisi successive.
- Il commento: le opinioni personali e quelle dell’editore della testata.
- Le fake news, le nuove dinamiche dell’editoria, i conflitti di interesse.
il corso prevede delle esercitazioni per l’intervista e il reporting.
Durata
La durata complessiva del corso è 60 ore in cui 40 ore di teoria e 20 ore di pratica.
Docente
Dott.Nicola Montisci, giornalista pubblicista iscritto all’Albo dei giornalisti dal 2000, addetto stampa Figc, consulente di comunicazione per pubbliche amministrazioni e aziende.
Costo
300€.
N.B. LA FREQUENTAZIONE DEL CORSO NON ABILITA ALLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA E PUBBLICISTA
Ai sensi dell’art. 1 legge n. 69/1963, sono professionisti coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista; sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi.
Giornalista professionista
Per diventare giornalisti professionisti, ed iscriversi nel relativo elenco, è necessario:
A) PRATICANTATO O SCUOLA DI GIONALISMO
1) svolgere 18 mesi di praticantato (art. 34 legge n. 69/1963 e criteri interpretativi al link www.odg.it/leggi-e-documenti) e, inoltre, frequentare uno dei corsi di preparazione teorica anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio Nazionale o dai Consigli Regionali dell’Ordine;
2) in alternativa, aver frequentato per un biennio una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (www.odg.it/scuole-di-giornalismo);
B) SUPERARE L’ESAME DI IDONEITÀ PROFESSIONALE (art. 32 legge n. 69/1963)
Giornalista pubblicista
Per iscriversi nell’elenco dei pubblicisti, è necessario aver svolto un’attività giornalistica continuativa e regolarmente retribuita, per almeno due anni (art. 35 legge n. 69/1963).
Altre informazioni si trovano su www.odg.it/chi-siamo/ordinamento, alla voce “Albo” e nel Regolamento di attuazione della legge n. 69/1963, il DPR 115/1965.
